Servizio Fitosanitario Regione Marche RegioneMarche

Numero per le segnalazioni:  071 8081

Si informa la gentile utenza che il servizio di trasporto del legname infestato da tarlo asiatico del fusto, ricadente nell’area delimitata della provincia di Ancona, è temporaneamente sospeso.
In località Santa Maria Apparve di Ostra (AN) resta comunque operativo il servizio gratuito per il conferimento del legname infestato e del di legname specificato (*), originari della zona delimitata per tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis Motschulsky) della provincia di Ancona.

 Le condizioni del servizio prevedono:

in Allarmi
Pubblicato: 17 Agosto 2022
Ultima modifica: 17 Agosto 2022
Read More

In località via Vittorio Valletta – zona industriale del comune di Civitanova Marche è operativo un servizio per la gestione del trasporto di legname infestato e del conferimento di legname specificato (*), originari della zona delimitata per Anoplophora glabripennis Motschulsky (ALB) della provincia di Macerata.

Le condizioni del servizio prevedono:

in Allarmi
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Ultima modifica: 06 Dicembre 2022
Read More

In località via delle Prese del comune di Magliano di Tenna è operativo un servizio per la gestione del trasporto di legname infestato e del conferimento di legname specificato (*), originari della zona delimitata per Anoplophora glabripennis Motschulsky (ALB) della provincia di Fermo.

Le condizioni del servizio prevedono:

in Allarmi
Pubblicato: 23 Settembre 2021
Ultima modifica: 23 Settembre 2021
Read More

Provincia di Ancona

Sono in corso i lavori di taglio e distruzione delle piante oggetto delle misure di abbattimento anche nel focolaio della provincia di Ancona nelle zone che interessano i comuni di Ostra e Senigallia. I lavori sono stati affidati dalla Giunta della Regione Marche al Consorzio di Bonifica delle Marche.
Con DGR n. 933 del 7 agosto 2017 è stato infatti approvato uno schema di delega di funzioni al citato Consorzio per le attività di supporto tecnico ed operativo per dare attuazione al piano d'azione regionale di contrasto all'introduzione e alla diffusione del tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis Motschulsky), approvato con DGR n. 1730/2013.

in Allarmi
Pubblicato: 21 Agosto 2018
Ultima modifica: 18 Maggio 2021
Read More

Provincia di Fermo

Sono in corso i lavori di taglio e distruzione delle piante oggetto delle misure di abbattimento, affidati dalla Giunta Regionale al Consorzio di Bonifica delle Marche.
Con DGR n. 933 del 7 agosto 2017 è stato infatti approvato uno schema di delega di funzioni al Consorzio per le attività di supporto tecnico ed operativo per dare attuazione al piano d'azione regionale di contrasto all'introduzione e alla diffusione del tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis Motschulsky), approvato con DGR n. 1730/2013.
In particolare le attività oggetto della delega di funzioni riguardano l’abbattimento, il trasporto e il trattamento adeguato (cippatura), delle piante indicate nelle comunicazioni ingiuntive e secondo le modalità prescritte dal Servizio Fitosanitario Regionale.

in Allarmi
Pubblicato: 01 Febbraio 2018
Ultima modifica: 18 Maggio 2021
Read More

Prosegue per tutto il periodo invernale l’esecuzione di rilievi sulla vegetazione, in giardini privati e pubblici ed in ambito agrario, per valutare la presenza di tarlo asiatico del fusto.

Le attività saranno svolte con particolare intensità nelle aree già colpite da infestazioni di tarlo asiatico della provincia di Fermo e Ancona al fine di mettere in atto azioni di eradicazione contro il temibile insetto.

in Allarmi
Pubblicato: 31 Gennaio 2017
Ultima modifica: 18 Maggio 2021
Read More

Prosegue per tutto il periodo estivo l’esecuzione dei rilievi sulla vegetazione in giardini privati e pubblici per valutare la presenza di tarlo asiatico del fusto nei comuni interessati dal focolaio.
Il personale è munito di indumenti ad alta visibilità di colore blu e di opportuni badge di riconoscimento e opera al fine di verificare la presenza dei sintomi dell’insetto sugli alberi a rischio infestazione.
Attenzione gli ispettori fitosanitari e il personale di supporto non richiedono mai di entrare nelle abitazioni dei privati per nessun motivo.

in Allarmi
Pubblicato: 02 Agosto 2016
Ultima modifica: 23 Settembre 2021

Il Servizio Fitosanitario Regionale sta inviando, a mezzo postale o posta elettronica certificata, comunicazioni per l’abbattimento di piante attaccate dal tarlo asiatico con lo scopo di limitare la diffusione del pericoloso insetto. Si ricorda che allo stato attuale i proprietari devono sostenere il costo di abbattimento mentre il trasporto al centro di trattamento fitosanitario e la relativa distruzione sono a carico della Regione Marche, Servizio Fitosanitario Regionale-ASSAM.

in Allarmi
Pubblicato: 02 Agosto 2016
Ultima modifica: 23 Settembre 2021

Il trasporto del legname derivante dall'abbattimento per la successiva distruzione può essere organizzato contattando la ditta Pistagnesi Adriano di Grottazzolina appositamente incaricata per tale servizio, ai recapiti telefonici: 0734 631850 e 347 1243743 o mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I costi di trasporto e distruzione sono a totale carico della Regione Marche, Servizio Fitosanitario Regionale – ASSAM.

Per il trasporto utilizzare solo gli operatori autorizzati da questo Servizio che rilasceranno una nota di trasporto.

Nessuna integrazione economica è dovuta agli operatori autorizzati.

in Allarmi
Pubblicato: 02 Agosto 2016
Ultima modifica: 23 Settembre 2021

ASSAM e Servizio Fitosanitario Regionale Marche organizzano l’incontro Tecnico-Divulgativo "Organismi invasivi alieni: il caso di Anoplophora glabripennis Motschulsky tarlo asiatico del fusto nella Regione Marche"

Leggi tutto sul sito ASSAM

in Allarmi
Pubblicato: 23 Giugno 2015
Ultima modifica: 23 Settembre 2021

Nei giorni 11-15 maggio 2015 saranno effettuati dei rilievi sulla vegetazione in giardini privati e pubblici per valutare la presenza di tarlo asiatico del fusto nei comuni interessati dal focolaio.
Personale munito di indumenti ad alta visibilità e di opportuni badge di riconoscimento potranno verificare la presenza dei sintomi dell’insetto.
Attenzione gli ispettori non richiedono mai di entrare in casa per nessun motivo.

in Allarmi
Pubblicato: 12 Maggio 2015
Ultima modifica: 12 Maggio 2015

Nei giorni 23-27 marzo 2015 sono in corso rilievi sulla vegetazione di giardini privati e pubblici per valutare la presenza di tarlo asiatico del fusto nei comuni interessati dal focolaio.
Personale munito di indumenti ad alta visibilità e di opportuni badge di riconoscimento potranno verificare la presenza dei sintomi dell’insetto.
Attenzione gli ispettori non richiedono mai di entrare in casa per nessun motivo.

in Allarmi
Pubblicato: 11 Marzo 2015
Ultima modifica: 12 Maggio 2015

Il Consorzio di Bonifica delle Marche sta proseguendo gli abbattimento di piante infestate lungo i canali di sua pertinenza.

in Allarmi
Pubblicato: 10 Marzo 2015
Ultima modifica: 12 Maggio 2015

Nessuna somma di denaro è richiesta dai Comuni, dalla Provincia, dalla Regione o dagli altri enti coinvolti per eseguire il trasporto e il trattamento adeguato; qualsiasi richiesta è illegittima e va denunciata o segnalata.

in Allarmi
Pubblicato: 02 Marzo 2015
Ultima modifica: 12 Maggio 2015